Funzionale variegata per fini formativi della scuola primo capitolo della tesi
Questa tesi trae motivazione dall’esperienza condotta con gli allievi durante l’attività di tirocinio del quarto anno di corso. La partecipazione vivace dei bambini di una classe quarta di scuola primaria e la necessità di adattare l'attività alle risorse della scuola ha sollecitato in me una attenzione speciale verso questi aspetti e mi ha spronata a cercare di conoscere meglio la materia e le possibilità che in tal senso sono offerte, per essere in grado, in futuro, di applicarle in maniera efficace, funzionale e variegata per i fini formativi della scuola.
Il primo capitolo della tesi, ponendo a perno della questione la legge n.53/2003, fornisce una informazione essenziale sui riferimenti legislativi emanati sul tema negli ultimi venticinque anni. Si occupa poi dell’analisi dei tratti innovativi salienti della legge: l’autonomia organizzativa e didattica, la personalizzazione e il cooperative learning, la libertà didattica.
Nel | secondo | capitolo | viene | posta | in | rilievo | l’importanza | delle |
---|
quindi, dei riferimenti teorici significativi presenti nel pensiero pedagogico-didattico del Novecento, per concludersi con l’esposizione dei dati di un lavoro di indagine sull’uso di free software in alcune scuole del primo ciclo nelle province di Lecce, Perugia e Terni, Milano,Bolzano.
Il quarto capitolo è interamente dedicato al concetto di open source ed ai motivi tecnici, economici, didattico-culturali ed etici che ne sostengono la diffusione della pratica e la necessità dell’introduzione a regime nel mondo della scuola.